
- la stabilità,
- la reciprocità,
- il perfezionamento della capacità di comprensione sociale.
I bambini prediligono iniziare degli scambi affettuosi con coetanei che in precedenza hanno avuto atteggiamenti amichevoli nei loro confronti e le offerte di amicizia diventano sempre più frequenti con il ripetersi degli incontri. Una coppia di bambini che gioca compie un passo evolutivo degno di attenzione perchè ciò implica la comprensione di quanto ha in mente l'altro bambino e la condivisione di un mondo immaginario: è proprio nei primissimi anni di vita che inizia il processo evolutivo della comprensione sociale. Le abilità sociali che "preparano" l'accesso alla conquista di una comprensione mentalistica più complessa vengono definite "precursori" della Teoria della Mente e sono correlate all'intersoggettività, termine utilizzato per descrivere le interazioni sociali dei bambini in termini di incontri di menti.
Nessun commento:
Posta un commento