
lunedì 20 settembre 2010
Il caso Andro

lunedì 16 agosto 2010
Le emozioni dei bambini

sabato 7 agosto 2010
Mondo Zero 3

mercoledì 28 luglio 2010
Le emozioni di maestre ed educatrici

venerdì 23 luglio 2010
Le modalità di cooperazione dei bambini

martedì 20 luglio 2010
Prime amicizie - parte seconda -
Come intersoggettività secondaria definisce invece, dai 9 mesi fino ai 2 anni, scambio di vocalizzi e parole, intenzionalità e riconoscimento del significato attribuito all'altro, attenzione condivisa e imitazione differita.
E' proprio a 9 mesi che si assiste ad una vera e propria "rivoluzione socio cognitiva" caratterizzata dall'acquisizione di:
- l'attribuzione di intenzioni. Il bambino possiede una rappresentazione dell'altro individuo che ha delle intenzioni che sono colte dal bambino.
- attenzione congiunta. il bambino condivide un focus d'attenzione con un'altra persona.
- gesto dell'indicare dichiarativo che il bambino sa comprendere e produrre che è finalizzato a commentare qualcosa condividendo l'attenzione.
- riferimento sociale che è la capacità che ha il bambino di prendere in considerazione la relazione emotiva del caregiver per regolare il proprio comportamento.
giovedì 15 luglio 2010
Prime amicizie

- la stabilità,
- la reciprocità,
- il perfezionamento della capacità di comprensione sociale.
I bambini prediligono iniziare degli scambi affettuosi con coetanei che in precedenza hanno avuto atteggiamenti amichevoli nei loro confronti e le offerte di amicizia diventano sempre più frequenti con il ripetersi degli incontri. Una coppia di bambini che gioca compie un passo evolutivo degno di attenzione perchè ciò implica la comprensione di quanto ha in mente l'altro bambino e la condivisione di un mondo immaginario: è proprio nei primissimi anni di vita che inizia il processo evolutivo della comprensione sociale. Le abilità sociali che "preparano" l'accesso alla conquista di una comprensione mentalistica più complessa vengono definite "precursori" della Teoria della Mente e sono correlate all'intersoggettività, termine utilizzato per descrivere le interazioni sociali dei bambini in termini di incontri di menti.